L'elettromiografia è un esame strumentale non invasivo che consente di valutare l'attività elettrica dei muscoli e dei nervi periferici.
Presso il Centro Medico Sedita, l’EMG viene utilizzata per diagnosticare disfunzioni neuromuscolari, radicolopatie, neuropatie periferiche, sindromi da intrappolamento come la sindrome del tunnel carpale, o patologie muscolari primarie. L’esame si articola in due fasi: lo studio della conduzione nervosa e la registrazione dell’attività muscolare a riposo e sotto sforzo, attraverso elettrodi applicati sulla pelle o direttamente nel muscolo. L'elettromiografia è un esame strumentale non invasivo che consente di valutare l'attività elettrica dei muscoli e dei nervi periferici.
Presso il Centro Medico Sedita, l’EMG viene utilizzata per diagnosticare disfunzioni neuromuscolari, radicolopatie, neuropatie periferiche, sindromi da intrappolamento come la sindrome del tunnel carpale, o patologie muscolari primarie. L’esame si articola in due fasi: lo studio della conduzione nervose la registrazione dell’attività muscolare a riposo e sotto sforzo, attraverso elettrodi applicati sulla pelle o direttamente nel muscolo.
L'elettromiografia è un esame strumentale non invasivo che consente di valutare l'attività elettrica dei muscoli e dei nervi periferici.
Presso il Centro Medico Sedita, l’EMG viene utilizzata per diagnosticare disfunzioni neuromuscolari, radicolopatie, neuropatie periferiche, sindromi da intrappolamento come la sindrome del tunnel carpale, o patologie muscolari primarie. L’esame si articola in due fasi: lo studio della conduzione nervosa e la registrazione dell’attività muscolare a riposo e sotto sforzo, attraverso elettrodi applicati sulla pelle o direttamente nel muscolo.
La BIVA è un’analisi avanzata della composizione corporea che utilizza la bioimpedenza per valutare lo stato di idratazione e il bilancio tra massa magra e massa grassa.
Rispetto alla bioimpedenziometria tradizionale, la BIVA fornisce informazioni più dettagliate e affidabili, senza necessità di modelli predittivi.
È utile nel monitoraggio nutrizionale, sportivo e clinico, in pazienti obesi, oncologici, anziani e sportivi agonisti.
Il Centro Medico Sedita utilizza strumenti professionali e protocolli validati per garantire risultati accurati.
La BIVA è un’analisi avanzata dellacomposizione corporea che utilizza la bioimpedenza per valutare lo stato di idratazione e il bilancio tra massa magra e massa grassa.
Rispetto alla bioimpedenziometria tradizionale, la BIVA fornisce informazioni più dettagliate e affidabili, senza necessità di modelli predittivi.
È utile nel monitoraggio nutrizionale, sportivo e clinico, in pazienti obesi, oncologici, anziani e sportivi agonisti. Il Centro Medico Sedita utilizza strumenti professionali e protocolli validati per garantire risultati accurati.
La BIVA è un’analisi avanzata della composizione corporea che utilizza la bioimpedenza per valutare lo stato di idratazione e il bilancio tra massa magra e massa grassa.
Rispetto alla bioimpedenziometria tradizionale, la BIVA fornisce informazioni più dettagliate e affidabili, senza necessità di modelli predittivi.
È utile nel monitoraggio nutrizionale, sportivo e clinico, in pazienti obesi, oncologici, anziani e sportivi agonisti.
Il Centro Medico Sedita utilizza strumenti professionali e protocolli validati per garantire risultati accurati.
L’analisi posturale permette di valutare in modo oggettivo l’allineamento corporeo in statica e dinamica.
Attraverso strumenti digitali e sistemi fotografici, il nostro centro identifica alterazioni posturali che possono causare dolori cervicali, lombari, scoliosi, cefalee e disturbi dell’equilibrio. L’esame è indicato sia nei bambini in fase di crescita sia negli adulti con problematiche muscolo-scheletriche.
Dopo la valutazione, il team multidisciplinare elabora un piano personalizzato di rieducazione posturale e fisioterapia.
L’analisi posturale permette di valutare in modo oggettivo l’allineamento corporeo in statica e dinamica.
Attraverso strumenti digitali e sistemi fotografici, il nostro centro identifica alterazioni posturali che possono causare dolori cervicali, lombari, scoliosi, cefalee e disturbi dell’equilibrio. L’esame è indicato sia nei bambini in fase di crescita sia negli adulti con problematiche muscolo-scheletriche.
Dopo la valutazione, il team multidisciplinare elabora un piano personalizzato di rieducazione posturale e fisioterapia. L’analisi posturale permette di valutare in modo oggettivo l’allineamento corporeo in statica e dinamica.
Attraverso strumenti digitali e sistemi fotografici, il nostro centro identifica alterazioni posturali che possono causare dolori cervicali, lombari, scoliosi, cefalee e disturbi dell’equilibrio. L’esame è indicato sia nei bambini in fase di crescita sia negli adulti con problematiche muscolo-scheletriche.
Dopo la valutazione, il team multidisciplinare elabora un piano personalizzato di rieducazione posturale e fisioterapia.
L’analisi del passo, o gait analysis, consente di studiare la biomeccanica del cammino attraverso sensori e pedane baropodometriche.
Presso il Centro Medico Sedita viene utilizzata per individuare asimmetrie, sovraccarichi, alterazioni della distribuzione del carico plantare e squilibri posturali. È particolarmente utile per sportivi, bambini con dismorfismi, pazienti con protesi o patologie neurologiche. I dati raccolti permettono di personalizzare la riabilitazione, l’allenamento funzionale e la realizzazione di plantari su misura.
L’analisi del passo, o gait analysis, consente di studiare la biomeccanica del cammino attraverso sensori e pedane baropodometriche.
Presso il Centro Medico Sedita viene utilizzata per individuare asimmetrie, sovraccarichi, alterazioni della distribuzione del carico plantare e squilibri posturali.
È particolarmente utile per sportivi, bambini con dismorfismi, pazienti con protesi o patologie neurologiche. I dati raccolti permettono di personalizzare la riabilitazione, l’allenamento funzionale e la realizzazione di plantari su misura. L’analisi del passo, o gait analysis, consente di studiare la biomeccanica del cammino attraverso sensori e pedane baropodometriche.
Presso il Centro Medico Sedita viene utilizzata per individuare asimmetrie, sovraccarichi, alterazioni della distribuzione del carico plantare e squilibri posturali.
È particolarmente utile per sportivi, bambini con dismorfismi, pazienti con protesi o patologie neurologiche.
I dati raccolti permettono di personalizzare la riabilitazione, l’allenamento funzionale e la realizzazione di plantari su misura
L’esame del piede prevede la valutazione morfologica e funzionale dell’appoggio plantare, con strumenti come la pedana baropodometrica e la scannerizzazione 3D.
Questo esame è utile per diagnosticare piede piatto, cavo, pronato o supinato, metatarsalgie, fasciti plantari e disfunzioni del passo.
Nel nostro centro è spesso integrato con l’analisi posturale e del cammino per fornire un quadro completo dell’assetto biomeccanico.
L’esame del piede prevede la valutazione morfologica e funzionale dell’appoggio plantare, con strumenti come la pedana baropodometrica e la scannerizzazione 3D.
Questo esame è utile per diagnosticare piede piatto, cavo, pronato o supinato, metatarsalgie, fasciti plantari e disfunzioni del passo.
Nel nostro centro è spesso integrato con l’analisi posturale e del cammino per fornire un quadro completo dell’assetto biomeccanico. L’esame del piede prevede la valutazione morfologica e funzionale dell’appoggio plantare, con strumenti come la pedana baropodometrica e la scannerizzazione 3D.
Questo esame è utile per diagnosticare piede piatto, cavo, pronato o supinato, metatarsalgie, fasciti plantari e disfunzioni del passo.
Nel nostro centro è spesso integrato con l’analisi posturale e del cammino per fornire un quadro completo dell’assetto biomeccanico.
La calorimetria indiretta è un esame non invasivo che misura il metabolismo basale, ovvero il dispendio energetico a riposo.
Attraverso la rilevazione dell’ossigeno consumato e dell’anidride carbonica prodotta, il dispositivo stima le calorie realmente bruciate dall’organismo.
Questo esame è fondamentale per impostare piani alimentari personalizzati, specialmente in soggetti obesi, sportivi, pazienti con patologie endocrine o disfunzioni metaboliche. La calorimetria indiretta è un esame non invasivo che misura il metabolismo basale, ovvero il dispendio energetico a riposo.
Attraverso la rilevazione dell’ossigeno consumato e dell’anidride carbonica prodotta, il dispositivo stima le calorie realmente bruciate dall’organismo.
Questo esame è fondamentale per impostare piani alimentari personalizzati, specialmente in soggetti obesi, sportivi, pazienti con patologie endocrine o disfunzioni metaboliche. La calorimetria indiretta è un esame non invasivo che misura il metabolismo basale, ovvero il dispendio energetico a riposo.
Attraverso la rilevazione dell’ossigeno consumato e dell’anidride carbonica prodotta, il dispositivo stima le calorie realmente bruciate dall’organismo.
Questo esame è fondamentale per impostare piani alimentari personalizzati, specialmente in soggetti obesi, sportivi, pazienti con patologie endocrine o disfunzioni metaboliche.
La densitometria ossea (DEXA o MOC) consente di misurare con precisione la densità minerale ossea e il rischio di fratture.
Il Centro Medico Sedita offre questo esame in collaborazione con la Casa di Cura Regina Pacis.
È indicato in caso di osteoporosi, menopausa, trattamenti oncologici, terapia cortisonica prolungata o fragilità ossea.
I risultati vengono interpretati dai nostri medici specialisti per impostare trattamenti osteoprotettivi ad hoc.
La densitometria ossea (DEXA o MOC) consente di misurare con precisione la densità minerale ossea e il rischio di fratture.
Il Centro Medico Sedita offre questo esame in collaborazione con la Casa di Cura Regina Pacis.
È indicato in caso di osteoporosi, menopausa, trattamenti oncologici, terapia cortisonica prolungata o fragilità ossea.
I risultati vengono interpretati dai nostri medici specialisti per impostare trattamenti osteoprotettivi ad hoc.
La densitometria ossea (DEXA o MOC) consente di misurare con precisione la densità minerale ossea e il rischio di fratture.
Il Centro Medico Sedita offre questo esame in collaborazione con la Casa di Cura Regina Pacis.
È indicato in caso di osteoporosi, menopausa, trattamenti oncologici, terapia cortisonica prolungata o fragilità ossea. I risultati vengono interpretati dai nostri medici specialisti per impostare trattamenti osteoprotettivi ad hoc
L’analisi del capello consente di valutare lo stato nutrizionale e tossicologico del paziente.
Il capello è un tessuto metabolico stabile e rappresenta un archivio biologico utile a identificare carenze minerali, sovraccarichi tossici (metalli pesanti) o squilibri nutrizionali.
È particolarmente utile in ambito antiaging, sportivo, nutrizionale e per la valutazione dello stress ossidativo e delle performance cognitive.
L’analisi del capello consente di valutare lo stato nutrizionale e tossicologico del paziente. Il capello è un tessuto metabolico stabile e rappresenta un archivio biologico utile a identificare carenze minerali, sovraccarichi tossici (metalli pesanti) o squilibri nutrizionali.
È particolarmente utile in ambito antiaging, sportivo, nutrizionale e per la valutazione dello stress ossidativo e delle performance cognitive.
L’analisi del capello consente di valutare lo stato nutrizionale e tossicologico del paziente. Il capello è un tessuto metabolico stabile e rappresenta un archivio biologico utile a identificare carenze minerali, sovraccarichi tossici (metalli pesanti) o squilibri nutrizionali.
È particolarmente utile in ambito antiaging, sportivo, nutrizionale e per la valutazione dello stress ossidativo e delle performance cognitive.
Presso il nostro centro è possibile effettuare test genetici mirati a identificare predisposizioni individuali legate al metabolismo, alla risposta ai nutrienti, alla tolleranza agli zuccheri o ai grassi, alla capacità antiossidante e alla sensibilità all’allenamento.
Questi test, non invasivi, vengono integrati nel percorso nutrizionale e sportivo personalizzato per ottimizzare performance, prevenzione e longevità. Presso il nostro centro è possibile effettuare test genetici mirati a identificare predisposizioni individuali legate al metabolismo, alla risposta ai nutrienti, alla tolleranza agli zuccheri o ai grassi, alla capacità antiossidante e alla sensibilità all’allenamento.
Questi test, non invasivi, vengono integrati nel percorso nutrizionale e sportivo personalizzato per ottimizzare performance, prevenzione e longevità.
Presso il nostro centro è possibile effettuare test genetici mirati a identificare predisposizioni individuali legate al metabolismo, alla risposta ai nutrienti, alla tolleranza agli zuccheri o ai grassi, alla capacità antiossidante e alla sensibilità all’allenamento.
Questi test, non invasivi, vengono integrati nel percorso nutrizionale e sportivo personalizzato per ottimizzare performance, prevenzione e longevità.
La stratigrafia muscolo-adiposa è una tecnica ecografica che permette di misurare con precisione lo spessore del muscolo e del tessuto adiposo sottocutaneo.
È utile per monitorare l’efficacia di un percorso di ricomposizione corporea, identificare asimmetrie muscolari, stimare la massa magra o valutare l’effetto di interventi nutrizionali e di allenamento. L’esame è rapido, non invasivo e ripetibile nel tempo.
La stratigrafia muscolo-adiposa è una tecnica ecografica che permette di misurare con precisione lo spessore del muscolo e del tessuto adiposo sottocutaneo.
È utile per monitorare l’efficacia di un percorso di ricomposizione corporea, identificare asimmetrie muscolari, stimare la massa magra o valutare l’effetto di interventi nutrizionali e di allenamento.
L’esame è rapido, non invasivo e ripetibile nel tempo.
La stratigrafia muscolo-adiposa è una tecnica ecografica che permette di misurare con precisione lo spessore del muscolo e del tessuto adiposo sottocutaneo.
È utile per monitorare l’efficacia di un percorso di ricomposizione corporea, identificare asimmetrie muscolari, stimare la massa magra o valutare l’effetto di interventi nutrizionali e di allenamento.
L’esame è rapido, non invasivo e ripetibile nel tempo.
Disponiamo di un’ampia gamma di test strumentali per una valutazione completa e precisa:
- Analisi del passo e della postura computerizzata
- Elettromiografia e neurografia
- BIVA e stratigrafia muscolare/adiposa
- Calorimetria indiretta e valutazione del metabolismo
- DEXA/MOC (in service con cliniche specializzate)
- Test genetici metabolici e analisi del microbiota